Logo ANMI - Centro di Studi delle Microcitemie di Roma



English



A seconda della differente localizzazione delle mutazioni abbiamo differenti tipi di microcitemie.

Le più comuni sono:

  • β microcitemie caratterizzate dall'aumento dell'Hb A2
  • α microcitemie che presentano un quadro emoglobinico normale
  • F microcitemie nelle quali aumenta l'Hb Fetale
  • microcitemia con Hb Lepore
  • microcitemia con Hb E

Nell'ambito delle β microcitemie si distinguono varietà nelle quali il difetto molecolare causa la completa assenza di sintesi delle catene (β0tal) e varietà nelle quali il difetto causa soltanto una riduzione di sintesi della catena β globinica (β+ tal)

Varietà molecolari di β microcitemie più frequenti in Italia

Nonostante l'alto numero di difetti talassemici individuati, in ogni area sono sempre predominanti solo pochi difetti.

In Italia le varietà più frequenti di β microcitemia sono:

  • β0 da mutazione C→T al codone 39;
  • β+ da mutazione IVS I-110 G→T;
  • β+ da mutazione IVS I-6 T→C;
  • β+ da mutazione IVS II-745 C→G;
  • β++ da mutazioni -101 C→T, -87 C→T, -86 C→A del promoter del gene β;
  • delezione tipo siciliano dei geni δ e β;
  • delezione parziale dei geni δ e β che dà origine all'Hb Lepore;
  • triplicazione del locus α di un cromosoma.

Gli studi molecolari dei geni globinici hanno dimostrato definitivamente che le microcitemie da mutazione β039, IVS I-110 e IVS II-745 si manifestano con un quadro ematologico microcitemico marcato, mentre le microcitemie da mutazione β IVS I-6, β -87 e β -86 hanno un quadro più lieve. Le microcitemie da mutazione β -101 o da triplicazione del locus α di un cromosoma 16 hanno un quadro ematologico molto spesso completamente normale.

Varietà molecolari di α microcitemie più frequenti in Italia

Le α+ talassemie sono causate molto spesso da delezione (frequentissima quella di 3.7 Kb, che lascia sul cluster il solo gene ibrido -α3.7) e più raramente da mutazione puntiforme. Le α microcitemie dovute a questi tipi di alterazioni genetiche presentano molto spesso un quadro ematologico completamente normale, così come il quadro emoglobinico. Queste due caratteristiche di normalità complicano notevolmente la diagnosi di α microcitemia.

Schema alfa 1

Le α0 talassemie, molto meno frequenti delle α+ talassemie, sono causate o da delezioni di ambedue i geni α (per esempio - - MED); oppure da delezioni o mutazioni di un gene α su ciascuno dei due cromosomi 16 (per es. -α3.7/-α3.7). Le α0 microcitemie si presentano con evidenti alterazioni del quadro ematologico e un normale quadro emoglobinico.

Schema alfa 2Schema alfa 3

Varietà di β microcitemie più frequenti nel mondo

La mutazione β039 cioè quella più frequente in Italia è molto diffusa nel versante nord del bacino del mediterraneo (Spagna, Portogallo, Francia meridionale) mentre diventa meno diffusa in Grecia, Turchia, Libia. E' assente in Egitto così come in tutte le zone del sud est asiatico.

La microcitemia con HbE è molto frequente nella Thailandia, Laos e Cambogia.

In Brasile le mutazioni β sono le stesse della zona mediterranea, anche con un'elevata frequenza dell'Hb S originaria dall'Africa.

Varietà di α microcitemie più frequenti nel mondo

In tutti i territori ad elevata incidenza microcitemica, la frequenza dell'α è molto più alta rispetto alle β. In un vasto territorio asiatico che comprende Thailandia, Laos, Birmania, Cina meridionale, è diffusa una patologia incompatibile con la vita: l'idrope ascite fetale. Questa alterazione genetica è la condizione omozigotica per un'α0 microcitemia, cioè totale assenza dei geni α. E' causa di frequenti nascite premature con sopravvivenza del neonato per pochi giorni.