L'identificazione e l'informazione precoci, e cioč fin dall'adolescenza, dei giovani microcitemici, sono condizioni essenziali per una corretta impostazione preventiva. Questa strategia mette anzitutto i giovani nella condizione di poter prevenire la malattia evitando il concepimento con un altro microcitemico. Inoltre l' identificazione precoce dei microcitemici e la loro corretta informazione sono comunque sempre vantaggiosi, anche nel caso in cui una coppia a rischio decida di avere figli. I coniugi, giā esaminati prima della gravidanza, potranno evitare il rischio di scoprire troppo tardi la malattia del feto, quando ormai nessuna prevenzione č pių possibile ed hanno anche la possibilitā di affrontare con consapevolezza la strada scelta.
E' anche assai importante ai fini della prevenzione, che l'esame per la microcitemia sia effettuato presso un Centro specializzato che sia in grado di eseguire lo studio del DNA quando necessiti e fornire una diagnosi certa ed una consulenza genetica mirata.
Infine le coppie a rischio debbono essere bene informate del fatto che se a livello statistico solo il 25% dei figli concepiti tra due microcitemici č ammalato di anemia mediterranea, nelle singole famiglie la realtā č diversa: i figli malati nascono a caso e la sola regola valida č che ad ogni gravidanza ci sono 25 probabilitā su 100 che nasca un figlio malato, indipendentemente dal fatto che ne siano giā nati altri malati oppure no.